Tag: Casamadre – arte contemporanea

26
Gen

PALADINO

Tutta la storia artistica di Mimmo Paladino si nutre della cultura, della terra e della luce mediterranee. E non solo. Altri fantasmi la abitano. Mentre i pittori della sua generazione fanno ricorso alla memoria e alla citazione con effetti puramente stilistici, i riferimenti poetici di Paladino sondano le profondità del mito da cui riemergono frantumati, come schegge di figurazioni arcane, indecifrabili e tuttavia familiari per chi ha confidenza con il mondo oscuro della cultura arcaica campana. Memoria e citazione non sono tuttavia attività libere e giocose, ma pratiche quotidiane di lavoro e di confronto con la materia dell’arte, che non è solo colore, pietra, legno, bronzo. Fondamentale in Paladino resta la formazione concettuale e analitica che è divenuta nel tempo dato inalienabile del lavoro pittorico, permettendogli di spaziare fra le istanze della tradizione e quelle dell’avanguardia, di rielaborare la cultura figurativa del Novecento, in particolare l’espressionismo, l’informale e la popart, di attingere da culture arcaiche ed extraeuropee, sapendo scegliere chi e che cosa guardare: gli affreschi e le miniature medievali, le alchimie del manierismo, i chiaroscuri del Seicento. I soggetti della sua pittura non sono infatti mai semplicemente figurativi, perché quanto si dà come pittoricamente visibile è il risultato di un linguaggio formale assai consapevole che incamera e restituisce il fantasma o i fantasmi attraverso tutto quanto in astratto e in concreto può diventare o essere pittura e figura. Spesso l’immagine scaturisce dalla proliferazione o stratificazione di segni e materie. La superficie viene coperta con strati successivi di colore o gesso, si creano grovigli e frammenti di segni e simboli che a volte dichiarano un significato, a volte alludono, a volte nascondono. Se è vero che Mimmo Paladino, silenzioso si ritira a dipingere già nel 1977, troncando la sua prima ispirazione concettuale e anticipando la svolta culturale della generazione transavanguardista, nondimeno è evidente dal disegno al quadro, dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla scenografia, che l’arte per Paladino sia un processo ricostruttivo di ordine e di senso, avulso da ogni tentazione regressiva o restaurativa. L’arte come creazione di una cosmogonia, fondazione di un universo senza tempo, in cui tornino a circolare storie e leggende che rendano abitabile e affascinante la vicenda umana. Ecco allora che le forme paladiniane, depurate dalle tensioni della contingenza, raggiungono l’essenza primitiva, iconica, di immagini essenziali come ombre che non si cancellano e sempre ritornano, mescolandosi all’infinito. Questo è il tratto decisivo dell’opera di Mimmo Paladino: l’affermazione di un linguaggio figurativo non illustrativo, non narrativo; di un’arte che genera pensiero e conoscenza e dunque speranza di un mondo nuovo.

PALADINO
CASAMADRE
Piazza dei Martiri 58, Palazzo Partanna – Napoli – Campania
dal 22 gennaio 2022  al 9 aprile 2022

Immagine in evidenza: Mimmo Paladino, senza titolo, 2020

14
Dic

Mario Merz

L’ampliamento del concetto di scultura è stata una pratica delle materie e dei simboli e solo dopo un’ideologia estetica iniziata negli anni Sessanta. L’arte povera in Italia ne fu l’epicentro e Mario Merz, tra i protagonisti riconosciuti, l’artefice con la creazione di una forma assoluta che tornava in modo originale alla scultura dopo averne infranto i limiti o addirittura ignorato storia e significati. Se c’è un artista che nel secondo dopoguerra ha oltrepassato tutti i confini dei generi e degli stili senza troppe remore, proponendo un’autentica cosmologia personale, questi è Mario Merz con le sue serie Fibonacci, i suoi tavoli e soprattutto con il suo igloo, che è il luogo primitivo e archetipico, il prima della scultura o il suo ultimo approdo. E’ opinione comune degli storici dell’arte che, a partire dalla fatidica data del 1968, il primo igloo dichiarasse l’abbandono della pittura da quadro, l’uscita dalla cornice, l’esodo dal concetto di arte in quanto rappresentazione. Tuttavia è altrettanto importante ricordare che il linguaggio e i temi di Mario Merz da allora in poi si orientarono verso la ridefinizione dei concetti e delle pratiche artistiche nella consapevolezza comune a tutta la sua generazione che fosse necessario trovare nuove connessioni e risonanze tra il mondo delle forme e delle immagini e quello dell’esperienza quotidiana nel contesto storico in cui avvenivano grandi rivolgimenti culturali. Non v’è dubbio che quanto più ancora oggi le sue opere appaiono complesse, spiazzanti, aggressive, come votate sin dal principio a un’istanza di protesta radicale o di sberleffo e poi alla comparsa – alla fine degli anni settanta – di una pittura scomposta dai toni fiammeggianti, animalesca nei modi e nei contenuti, tanto più vi si potrà riconoscere la grana feroce di una lingua dell’arte nuova che cercò di aderire con ogni sforzo alla trama di un umanesimo pensato al modo di Nietzsche, potenza della vita, acrobazia di una ragione esposta oltre ogni limite. Ma poi si deve comprendere come l’opera di Merz abbia cercato e trovato una strada tutta sua, oltre il nichilismo novecentesco, per rifondare il senso e il valore del fatto artistico. Se la serie progressiva dei numeri di Fibonacci, come il movimento della spirale, rappresenta l’energia autoalimentantesi dello sviluppo organico che informa il processo incoercibile della natura, votato alla crescita infinita, gli igloo e i tavoli si presentano come architetture primarie dell’esistenza, sintesi geometriche estreme dello spazio della vita e delle cerimonie umane. In particolare, gli igloo costituiti da semisfere autoportanti sembrano evocare la misura di uno spazio interno contenuto e protetto da una forza che lo sovrasta e lo determina. Nella dialettica tra interno ed esterno, che per dirla in altro modo è il tema novecentesco dello scontro tra lo slancio impetuoso della vita e la tensione razionale della forma, Mario Merz frappose l’igloo come cavità antropica per il corpo nomade dell’artista creando un equilibrio incerto, utopistico, pieno di rischi, misterioso ma quasi reale tra il dentro e il fuori, tra arte e vita, tra cultura e natura. Ora, a quattordici anni dalla scomparsa, esporre in pubblico sei piccoli igloo, modelli progettati e realizzati negli anni ottanta, poi conservati e mai riprodotti nella scala più grande, è un modo d’illuminare il retroscena forse inaspettato di un artista sperimentatore di materie, appassionato della forma accurata e delle proporzioni esatte, che si vantava della similitudine tra la volta a otto costole dell’igloo e la cupola di Brunelleschi a Santa Maria del Fiore, principio e simbolo del rinascimento. Questa ricerca finora nota solo agli esperti racconta di un autentico protagonista della cultura contemporanea che nel suo laboratorio studiava e cesellava le immagini, testava le materie, trafficava con i simboli e, insomma, pesava e miscelava tutti gli elementi a sua disposizione. Consapevole di essere uno scultore di materie e forme indicibili secondo i dettami della tradizione, al contrario di quanto molti hanno pensato Mario Merz non fu per niente irrazionale e avventato nel proporre le sue opere. Niente, dimostrano i lavori qui esposti, avveniva per caso. Nel costruire il suo mondo di segni e di architetture, si preoccupò sempre come tutti i grandi scultori di determinare peso, struttura e significato per ogni immagine. In effetti qualunque sia la sua forma una scultura si riconosce dallo spazio fisico ed etico che occupa nella realtà storica in cui si presenta. Scolpire qualcosa significa incidere il segno dell’umano e lasciare un’impronta vitale sulla superficie liscia e fluida del tempo che avanza inesorabile e divora se stesso. Spazio vitale che si fa forma, una forma che è un mondo: così Merz con le sue costruzioni di pietra, di juta, di vetro, di argilla ha restituito all’idea di scultura contemporanea un senso arcaico di verità più ampio e una funzione mitica e poetica a futura memoria.

Mario Merz
dall’8 dicembre 2017 al 10 febbraio 2018
Palazzo Partanna, piazza dei Martiri 58, Napoli
orari: dal martedì al sabato, dalle 10.30 alle 19.00
tel: + 39 081 193 60 591
03
Lug

KAPOOR

Casamadre Arte Contemporanea
Palazzo Partanna
Piazza dei Martiri, 58. Napoli

KAPOOR
Inaugurazione 28 giugno 2016

La mostra è visitabile fino al 15 ottobre 2016

Le sculture di Anish Kapoor sembrano costruzioni materiali con fini trascendentali. Ma non lo sono. Provengono forse da storie remote e significati reconditi. Ma poi non raccontano niente. più spesso si manifestano come presenze che sgorgano dal nulla quasi per spinta naturale, in forme semplici, prelinguistiche, in certi casi solo abbozzate e ancora non nominate. Somigliano a volte a piante, fiori, frutti, come se si autogenerassero fluendo nello sguardo con un ritmo ciclico e una misura semplice e ordinata. Non sono neanche proposizioni semplici, cioè oggetti ultimi non descrivibili e solo designabili nel senso inteso da Wittgenstein, alla cui filosofia molto deve la scultura minimalista americana. avranno sempre mille nomi possibili, dice infatti Kapoor. Neppure raccolgono le forze vive, quei campi d’energia che da Beuys a Merz hanno scosso dallefondamenta l’idea stessa di scultura occidentale. si può allora sostenere che le opere di Kapoor sono concettualmente spaziali, pure astrazioni, misurazioni dell’infinito, dell’assenza più che della presenza. e riconoscere che la sua azione non è mai normativa né impositiva: se le sculture sono sospese tra materiale e immateriale, duro e morbido, solido e fluido, peso e leggerezza, luce e oscurità, anche il gesto che le mette al mondo oscilla tra forza e abbandono. Come descrivere i lavori presenti in questa mostra, forme in movimento, riflettenti, alcune in via di definizione o di scomparsa? Diciamo che gli oggetti scultorei di Kapoor sono atti intellettuali modellati dall’etimologia incerta dell’obiectum. “ciò che è posto contro o davanti”, l’obiectum, parola della tarda latinità, è ostacolo per la vista e insieme schermo che si frappone fra il soggetto di una potenza e il suo termine, come la terra tra il sole e la luna. L’obiectum per l’artista è un concetto indeterminato, possibilità tendenzialmente infinita e, come un respiro o il battito del cuore, apertura e chiusura del campo ottico. Può avere forma e vita, ma non essenza né verità. Per capire il punto di vista di Kapoor si dovrebbe poter pensare gli oggetti insieme con lo spazio, contro Kant e la sua metafisica idealistica dell’apriori, ribaltando le categorie con le quali siamo abituati a riflettere. non gli oggetti visibili nello spazio posto lì da noi, ma l’oggetto come un’unica estensione nascosta, compressa, inghiottita nelle forme sarebbe il tema principale della sua opera ormai giunta a piena maturità. noi però abbiamo difficoltà a concepire l’essere oggetto, cioè un qualcosa privo di una soggettività determinata che si costruisca in sé e per sé e ci comprenda, non una cosa realmente esistente, ma solo il contenuto di un’attività intellettuale, anzi un semplice moto dell’anima, benché niente sarebbe più vicino all’essenza dell’arte, che non ha altro scopo che produrre oggetti mentali. abbandonando i concetti di soggettività e di esperienza e riducendo l’atto di coscienza alla pura contemplazione dell’assenza e del vuoto, Anish Kapoor ha definito lentamente ma senza incertezze il proprio campo d’azione. che è una cosmogonia priva di trascendenza, figlia di un pensiero che non conosce il dualismo. Non c’è un dentro e un fuori, solo molte immagini illusorie. Perciò le sculture insistono nel raccogliere e concentrare in sé quanto più mondo esterno è possibile, come se la forma fosse una qualità interiore delle cose, irraggiungibile e intangibile. E fosse destino della scultore far sì che possa trasparire, creando un varco verso ciò che non si dà, né si può cogliere. In fondo, tutta l’arte di Kapoor ci parla di un spazio che è risucchiato e condensato in oggetti che restano muti e inespressivi, perfettamente vuoti, se pure si danno come presenze corpose e smisurate (taratantara a piazza plebiscito nel 2000) o indefinite e sfuggenti come alcuni lavori qui in mostra. Ogni volta, davanti alle sue opere, indipendentemente dalle dimensioni reali, si ha la sensazione che ci sia qualcosa di più che potremmo vedere e che magari intuiamo, qualcosa di più grande o di più chiaro, che ci potrebbe trascinare oltre ciò che vediamo, ma che resta come una potenza imprigionata. Nel suo movimento incessante, il velo dell’arte si contorce e sembra potersi scostare, lasciando immaginare un possibile svelamento, desiderato e temuto. Ma la scultura-obiectum si sporge nel vuoto di forme informi e di spazi spaziosi. Nient’altro.

Casamadre Arte contemporanea
Orario / hours
Lunedì – sabato / monday – saturday
10,30 – 13,30
16,30 – 20
Domenica / sunday
Chiuso / closed

Palazzo Partanna
Piazza dei martiri, 58
Napoli 80121
Tel. +39 081 193 60 591
fax: +39 081 197 088 67
info@lacasamadre.it

Immagine: Untitled, 2016. Silicone, wood, aluminium 155 x 155 x 35 cm

15
Mar

CANEVARI

Nascondere, cancellare, azzerare l’idea stessa dell’arte come espressione, rinunciare con estrema cura e molta pazienza alle possibilità metamorfiche del linguaggio, ostacolare il desiderio degli spettatori, spegnere lo sguardo, sospendere i giudizi: tutto questo lavoro del negativo si mostra nelle opere più recenti di paolo canevari.con la serie di monumenti alla memoria (dal 2011), una teoria di quadri neri ricavati da un campionario di geometrie che hanno a che fare con l’arte e l’architettura, la necessità di una separazione radicale del manufatto artistico dal contesto vissuto è in effetti un dato acquisito. Deposti gli strumenti e i materiali come le camere d’aria, i pneumatici, le tecniche vecchie e nuove, disegno e video, Canevari si domanda se sia possibile definire diverse regole di pensiero nei confronti dell’arte, elaborando per conto proprio una fisiognomica della cosa artistica che sottopone a innumerevoli prove. Questo è il suo modo perverso di azzerare i suggerimenti e le modalità tecniche della rappresentazione: che siano gli spettatori a determinare il senso, se ne hanno davvero intenzione e bisogno. In fondo l’arte non è che la sua enunciazione formale, una calligrafia in cui ritrovare il piacere sensuale della sottomissione a un ordine precostituito, autoproducentesi all’infinito. Cancellando dal lavoro tutti i riferimenti mondani, Canevari cerca e incontra l’essenza di un’iconografia tradizionale, benché ogni possibile figurazione anneghi nelle tele nere dei monumenti, vuoto simulacro metafisico di afflati soggettivi e intimisti. Ma nei nuovi lavori napoletani avviene un’alterazione, uno sviamento; dalle sagome maestose o minute che siano vediamo ora staccarsi superfici più leggere che fremono e s’increspano sotto la mano dell’artista. Queste superfici che emergono dal fondo in un rimando scultoreo sono in polietilene, la nera materia plastica che avvolge le balle dell’immondizia come un gigantesco sudario. Ciò che affiora è la premeditazione concettuale di un’etica in forma di ipotesi artistica: come non avvertire anche le flatulenze ribollenti della politica delle ecoballe campane e il dolore e l’impazienza di una intera comunità in balia di architetture effimere e mortifere? Nella cornice monumentale dell’arte tutte le forme di vita tornano ad agitarsi in un teatro barocco di pieghe su pieghe, linee su linee, archi su archi. Ed è solo un gioco di luci e di ombre quello che estrae molteplici immagini da un magma di percezioni indefinite, prese dalla storia dell’arte, ma non per questo meno reali dei pregiudizi fabbricati sotto i riflettori altrettanto luminosi dei media. Enfatizzando l’iconografia tradizionale di segni votati alla più radicale inespressività, in un linguaggio di pura astrazione, l’opera napoletana di canevari con un gesto poetico si riaffaccia sul mondo vissuto, che non è paesaggio famigliare e sfondo nature ma fondo oscuro, nera luccicanza di tutta la storia, di tutta l’arte, patrimonio di una moltitudine, fardello di ciascuno.

Paolo Canevari (Roma, 1963), cresciuto in una famiglia di artisti, dal bisnonno al padre, è oggi riconosciuto a livello internazionale: le sue opere fanno parte di importanti collezioni contemporanea come quelle del moma di new york, della Foundation louis vuitton pour la creation di parigi, del macro di Roma, del mart di Trento e Rovereto, del centro per l’arte contemporanea L. Pecci di Prato. Sin dalla sua prima personale nel 1991, in cui ha iniziato a usare camere d’aria e pneumatici, paolo canevari ha sviluppato un linguaggio personale teso alla rivisitazione del quotidiano e agli aspetti più intimi della memoria. La sua ricerca ha assunto negli anni una forte connotazione concettuale concentrandosi nell’impiego di simboli, icone e immagini che fanno parte della memoria collettiva, facendo uso di diverse tecniche e materiali, dall’animazione ai disegni di grande formato dai video alle installazioni. Tutto questo serve all’artista per destabilizzare ogni preconcetto ideologico stimolando il pubblico a un confronto diretto con l’opera e il suo significato.

Casamadre Arte contemporanea
Orario / hours
Lunedì – sabato / monday – saturday
10,30 – 13,30
16,30 – 20
Domenica / sunday
Chiuso / closed

Palazzo Partanna
Piazza dei martiri, 58
Napoli 80121
Tel. +39 081 193 60 591
fax: +39 081 197 088 67
info@lacasamadre.it

credit photo: Aldo Cicellyn